Xenta Ricetta - Artemisia -

I 10 ingredienti utilizzati nella ricetta di XENTA ABSENTA  oltre alle varie ARTEMISIA sono stati prima di tutto accuratamente selezionati nel rispetto della secolare tradizione e dell`originaria ricetta del 1926, mantenendo allo stesso tempo il concetto di territorialità e di adattabilita` alle moderne esigenze e tendenze di consumo

ASSENZIO MAGGIORE ( Artemisia Absinthium) provenienza Alpi piemontesi
ARTEMISIA PONTICA Piemonte
ARTEMISIA MUTELLINA (Artemisia Umbelliformis e/o Genepi bianco) provenienza Alpi piemontesi
SCORZE DI BERGAMOTTO (Citrus Bergamia) Provenienza Italia
CHIODI DI GAROFANO (Syzygium Aromaticum)
CARDAMOMO (Cardamomum)
ANICE VERDE (Pimpinella Anisum)
CANNELLA (Cinnamomum Verum) Provenienza Sri Lanka
FINOCCHIO SELVATICO (Foeniculum Vulgare)
SEMI DI CORIANDOLO (Coriandrum Sativum) Provenienza Italia


L'impiego dell' Artemisia in Xenta Absenta

Prima di tutto il processo di macerazione delle tre varianti di Arthemisia con le altre spezie è un passaggio cruciale nella produzione dell' assenzio XENTA ABSENTA.
In breve le sommità floreali vengono immerse in alcool ad alta gradazione al fine di estrarre le componenti aromatiche e i più pregiati oli essenziali tra cui il tujone.
Dopodiché la fase della macerazione dura diversi giorni così da consentire all' alcool di catturare i composti amari ed i profumi caratteristici della pianta.
Infatti la macerazione delle arthemisie in alcool non solo estrae i principi attivi, ma contribuisce anche al profilo aromatico complesso che rende l'assenzio così unico. Infine oltre all’artemisia absinthium, vengono aggiunte altre erbe come il finocchio e l’anice verde, che bilanciano l’amarezza dell’assenzio con note dolci e speziate. La qualità dell’alcool utilizzato è inoltre fondamentale per ottenere un prodotto di alta qualità, poiché l’alcool funge da veicolo per dissolvere gli oli essenziali. Dopo la macerazione e la distillazione quindi , il prodotto finale viene diluito con acqua fino alla gradazione desiderata e lasciato riposare per sviluppare ulteriormente i sapori.
Ricapitolando , questa attenta ed antica lavorazione conferisce così ai nostri PRODOTTI il loro aroma e profumo caratteristico ed inconfondibile.

Assenzio Maggiore

Arthemisia Absinthium

Provenienza: Alpi

CARDAMOMO

Cardamomum


SCORZE DI BERGAMOTTO

Citrus Bergamia

Provenienza: Sud Italia


CHIODI DI GAROFANO

Syzygium Aromaticum

CANNELLA

Cinnamomum Verum

Provenienza: Sri Lanka

Finocchio Selvatico

Foeniculum Vulgare

SEMI DI CORIANDOLO

Coriandrum Sativum

Provenienza: Italia


ARTEMISIA PONTICA

Provenienza: Piemonte

ARTEMISIA MUTELLINA

Artemisia Umbelliformis e/o Genepi bianco

Provenienza: Alpi

ANICE VERDE

Pimpinella Anisum

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram